Le parole cristallizzate sulla pagina, su un supporto digitale, o che ci giungono attraverso la voce di uno sconosciuto in un audiolibro, cosa dicono a noi che le accogliamo? In che modo parlano di noi, dei nostri corpi, della nostra storia? Quale memoria vi è racchiusa? Troppe domande?
Parafrasando Raymond Carver, la nostra chiacchierata si apre ponendosi sin da subito alcuni interrogativi: di cosa parliamo quando parliamo di libri?
Stefano Benni afferma che “l’uomo è stato creato padrone della Terra, ma gli manca una cosa fondamentale: una borsa di attrezzi per riaggiustarsi”: si possono considerare i libri come quegli attrezzi mancanti dalla cassetta? Tra le pagine dei libri si possono intercettare parole alla stregua di quelle sui bugiardini dei medicinali, in cui siano specificate la composizione, le caratteristiche terapeutiche e le avvertenze per l'uso del libro che si sta leggendo?
Cura e memoria, presenza e assenza, il valore del corpo umano analizzato in ogni sua componente – in senso anatomico, fisiopatologico, sociale, politico, religioso, estetico – sono alcuni punti della mappa attorno a cui si dipana l’intenso dialogo del quarto episodio, che si caratterizza anche per le numerose citazioni cinematografiche, che sembrano rendersi necessarie nel corso della conversazione: forse perché alcuni temi ci parlano più di altri, ponendo sotto i nostri occhi quegli aspetti importanti e concreti della nostra vita che necessitano di uscire dalla pagina scritta, fino a prendere corpo attraverso le sembianze di attori, di corpi che si mostrino plasticamente per interpretare il sentire, le emozioni.
Tra le tante e differenti citazioni che ci accompagnano nel corso del quarto episodio, ti affidiamo quella tratta da “Sono ancora qui”, di Marcelo Rubens Paiva, edito da La Nuova Frontiera – la cui trasposizione cinematografica “Io sono ancora qui”, diretto da Walter Salles, ha vinto l’Oscar 2025 nella categoria “Miglior Film Internazionale” –. Un libro che ha guidato, forse inconsapevolmente, la cura con cui abbiamo pensato a questo episodio, a cui teniamo particolarmente.
«21 febbraio 1996. Centro storico di San Paolo. Caldo. Sole. Non era prevista pioggia.
Mi fece indossare uno dei completi che avevo ereditato da lui e che conservo tuttora. Prendemmo la metropolitana e scendemmo a praça da Sé. Ci piaceva spostarci in metro. Andammo a piedi all’ufficio di Stato Civile della 1° circoscrizione - Sé. Gli impiegati erano sorpresi dalla quantità di fotografi e cameraman. Fu un momento sublime. Non sapevano che in quegli uffici soffocanti si stava facendo la storia.
Un cordone di cronisti ci fece rispettosamente passare. Il funzionario sostituto Cibeli da Silva Bortolotto ci consegnò l’attestato, con mani tremanti e un sorriso forzato:
“Dichiaro che, il 23 febbraio 1996, è stato emesso il certificato di morte di Rubens Beyrodt Pavia. Professione, ingegnere civile. Stato civile, coniugato. Nato a Santos, in questo Stato, il 26 dicembre 1929. Note: certificato di morte redatto ai sensi dell’articolo 3° della Legge 9140 del 4 dicembre 1995”.
Mio padre, uno degli uomini più allegri e gioviali che Callado abbia mai conosciuto, moriva per decreto, grazie alla Legge degli Scomparsi, venticinque anni dopo essere morto per tortura».
I libri di questo episodio
Stefano Benni, Margherita dolce vita, Feltrinelli
Helen Fielding, Il diario di Bridget Jones, Rizzoli
André Aciman, Chiamami col tuo nome, Guanda
David Nicholls, One day, Neri Pozza
Mattew Quick, Il lato positivo, Salani
Marcelo Rubens Paiva, Sono ancora qui, La Nuova Frontiera
Chimamanda Negozi Adichie, Appunti sul dolore, Einaudi
Nicholas Sparks, Le pagine della nostra vita, Sperling Paperback
Delphine Horvilleur, Piccolo trattato di consolazione: Vivere con i nostri morti, Einaudi
Federica Giardini, Sara Pierallini, Federica Tomasello, La natura dell’economia. Femminismo, economia politica, ecologia, Derive Approdi
Giovanna Zucca, Mani calde, Fazi editore
Vittorio Lingiardi, Corpo, umano, Einaudi
Catherine Lacey, Nessuno scompare davvero, Edizioni Sur
Kent Haruf, Le nostre anime di notte, NN Editore + Audiolibro Storytel
Leslie Jaminson, Esami di empatia. Saggi sulle sofferenze degli altri, NR edizioni
Francesco Muzzopappa, Affari di famiglia, Fazi Editore
Raymond Carver, Di cosa parliamo quando parliamo d’amore, Minimum fax
Raymond Carver, Principianti, Einaudi
“Io Sono Ancora Qui”: la vera storia del Miglior Film Internazionale agli Oscar 2025, National Geografic Italia
Il corpo, tenerlo a mente, Sigmund un podcat di Daniela Collu, ilPost
Untitled Thought Project, Substack di Catherine Lacey
Ti ricordiamo che è possibile ascoltarci su Spotify, Youtube, Amazon Music, Apple Podcast, Spreaker!
E seguirci su Facebook, Instagram, Threads, Bluesky.
E se vuoi essere sempre aggiornato iscriviti al nostro canale Telegram!
Grazie per averci lette ed ascoltate fin qui!