Secondo il vocabolario Treccani, con il termine stronzo – «epiteto ingiurioso» – si indica una «persona inetta e incapace, o che comunque si comporta in modo criticabile… stupido, odioso, detestabile».
Un tale anti-eroe non poteva non attrarre la nostra curiosità di lettrici che, nel corso degli anni, hanno dovuto fare i conti con gli stronzi della letteratura e non solo...
Del resto è noto che gli stronzi hanno la capacità di passare dalla pagina scritta alla tridimensionalità senza che gli si scompiglino i capelli… ammesso che li abbiano!
Il bestiario proposto è vario e mutevole, il fil rouge è l’atteggiamento tossico e sfuggente: che siano personaggi della contemporaneità o progenitori dei moderni narcisisti, gli stronzi nella letteratura sono destinati a lasciare un segno più forte, più evidente, nel dipanarsi della narrazione.
Così per questo terzo episodio ci siamo fatte in 3 e abbiamo chiesto a Raffaella R. Ferré di raccontarci il suo “Lo stronzo geniale. Guida semiseria ai Nino Sarratore”, Colonnese Editore.
Giornalista, scrittrice, ferranter, podcast addicted, osservatrice della vita che gravita nelle metropolitane e nei mercatini a chilometro zero, Raffaella R. Ferré ci ha accompagnate nell’esplorazione della letteratura e della cultura pop per aiutarci - e aiutare chi ci ascolta - a riconoscere il Sarratore di turno, perfetto sulla carta, ma puntualmente un disastro nella vita reale.
Nino Sarratore de L’Amica Geniale è infatti l`esempio perfetto dell’uomo all’apparenza ideale, anche se non lo è manco per un`unghia del piede. A chiunque è capitato di incontrare un Nino Sarratore, e come Lila e Lenù ci siamo sentiti attratti, e a un certo punto abbiamo addirittura pensato di perdonarlo.
Chiudiamo questa newsletter ricordando un autore che ci ha lasciato lo scorso 29 dicembre: Amleto De Silva, in arte Amlo.
Qui puoi recuperare un video sul nostro canale Youtube (iscriviti se ti va!) girato in occasione della presentazione di uno dei suoi libri.
Oggi abbiamo deciso di condividere con te la citazione del suo libro che più di tutti si collega a questo terzo episodio, ovvero Stronzology. Gnoseologia della dipendenza dagli stronzi, LiberAria.
«È tipico dello stronzo, mettercelo in culo e pretendere che tu sbatta le mani, anche se è ancora più da stronzi mettersi ad applaudire mentre ti fanno un mazzo tanto. Lo stronzo lo faccio per il tuo bene è quello che ti tiene sotto controllo sempre, che riesce a notare meglio di un personal trainer se hai preso venti grammi venti, se ti è comparsa una sola ruga sul collo, se tieni la patta aperta, e non manca di fartelo notare ad alta voce, in ambienti affollati e preferibilmente davanti a: femmine che ti piacciono, possibili datori di lavoro, mamme, zie cacacazze, ma anche forze dell’ordine (ma quello che stai fumando non è mica tabaccoooo! Ti fa maleeeeeeee!). Vi rovina la vita, ma vi obbliga a ringraziarlo, perché, concordano tutti i vostri amici, lo fa solo per il vostro bene».
I nostri consigli letterari
Marcello D’Orta, Io speriamo che me la cavo, Mondadori
Aldo Cazzullo, Il Dio dei nostri padri, HarperCollins
Joël Dicker, Un animale selvaggio, La nave di Teseo
Valérie Perrin, Tatà, edizioni e/o
John Niven, La lista degli stronzi, Einaudi
Lev Tolstoj, Anna Karenina, Einaudi
Gustave Flaubert, Madame Bovary, Feltrinelli
Sally Rooney, Persone normali, Einaudi
Chiara Gamberale, La zona cieca, Bompiani
Alessandro Manzoni, I promessi sposi, Feltrinelli
David Herbert Lawrence, L’amante di Lady Chatterley, Feltrinelli
Elena Ferrante, L’amica geniale, edizioni e/o
Virginie Despentes, Caro stronzo, Fandango
Konstantinos Kavafis, “Itaca” poesia della raccolta Poesie Scelte, Crocetti Editore
Omero, Odissea, Blackie Edizioni
Omero, Iliade, Blackie Edizioni
Omero, Odissea, Mappa Letteraria Il Saggiatore
Madeline Miller, Circe, Marsilio - audiolibro
Madeline Miller, La canzone di Achille, Sonzogno
Amleto De Silva, Stronzology. Gnoseologia della dipendenza dagli stronzi, LiberAria
**Articolo de ilPost, Quante copie vendono i libri 29.01.2025
Ti ricordiamo che è possibile ascoltarci su Spotify, Youtube, Amazon Music, Apple Podcast, Spreaker!
E se vuoi essere sempre aggiornato iscriviti al nostro canale Telegram!
Grazie per averci lette ed ascoltate fin qui (stronzi e non)!